- APPUNTI
- SCIENZE POLITICHE
- STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO E DELLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
Storia del pensiero economico e della politica economica internazionale:
Il corso tratta le principali tematiche e i maggiori autori che hanno portato alla nascita e diffusione del pensiero economico. A.A. 2014/2015
Dettagli appunto:
- Autore: Federica Palmigiano
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Politiche
- Esame: Storia del pensiero economico e della politica economica internazionale
- Docente: Asso
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 121 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Storia del pensiero economico e della politica economica internazionale Appunti di Federica Palmigiano Università: Università degli Studi di Palermo Facoltà: Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche Esame di Storia del pensiero economico e della politica economica internazionale Docente: Prof. Asso Anno Accademico 2014/2015STOR IA DE L PE NSIE R O E CONOMICO I NTR ODUZI ONE Q uando i pensat ori, filosofi, st udiosi c om inc iarono a oc c uparsi di ec onom ia polit ic a? G ià dai t em pi dei grec i, nell'ant ic hit à più t arda, m a sic uram ent e anc he nel '5 0 0 , '6 0 0 , '7 0 0 dove c i sono uom ini prat ic i, i c osiddet t i m erc ant i, c om m erc iant i c he c om inc iano ad analizzare il fenom eno ec onom ic o, c om inc iano a t ent are di c apire le relazioni di c ausa effet t o t ra fenom eni ec onom ic i (c osa suc c ede se si aum ent ano le t asse alla ric c hezza, se si riduc ono i t assi di int eresse all'andam ent o degli invest im ent i, se si aum ent a la spesa pubblic a per finanziare gli arm am ent i, ec c ). Esist ono m olt e analisi dedic at e a fenom eni ec onom ic i anc he in t em pi pre rivoluzione indust riale, soprat t ut t o nel '5 0 0 /'6 0 0 t ut t a una serie di persone c he non erano ec onom ist e (ec onom ist a c om e c at egoria professionale esist e nel t ardo '8 0 0 ) m a erano uom ini di affari c he viaggiavano, c he si oc c upavano di c om m erc io, i quali non sapendo c he fare durant e il viaggio, sc rivevano dei pam phlet , libri di oc c asione, saggi c he spesso dedic avano al sovrano, al re, al loro c apo c erc ando di influenzarlo, per ot t enere vant aggi, e c erc avano quindi di c onvinc ere il dest inat ario a prendere c ert i provvedim ent i (esem pio, c onvinc ere a ridurre le t asse ai c om m erc iant i oppure at t ribuire un m onopolio ai c om m erc iant i di t hè t ra Londra e l'est rem o Orient e). Tut t o c iò si c erc ava di farlo sulla base di un ragionam ent o. Esist e una grande plat ea di sc rit t ori di ec onom ia pre-sm it t hiani, ant ec edent i ad Adam Sm it h, c he è il vero fondat ore dell'ec onom ia polit ic a m oderna. C'è quindi un c ert o pensiero ec onom ic o c he rest a, una c ert a at t ivit à int ellet t uale c he prenderà il nom e di m erc ant ilism o, proprio perc hé gli esponent i più num erosi erano m erc ant i. I l m erc ant ilism o più o m eno si c olloc a t ra il '6 0 0 e '7 0 0 . Q uest i erano aut ori c he per c ert i versi sbagliarono c lam orosam ent e c ert e t ipologie di analisi, c om e quella della ric c hezza e della produzione, m a c he c om unque invent arono alc uni st rum ent i di polit ic a ec onom ic a c he ebbero un c ert o suc c esso anc he dopo e c he furono ribalt at i anc he da aut ori suc c essivi (per esem pio, il più grande ec onom ist a del '9 0 0 , J ohn M aynard Keynes, nella sua opera princ ipale c he lui c onsiderò la vera e propria B ibbia del pensiero ec onom ic o del '9 0 0 , dedic ò un paio di c apit oli finali di quest a opera ai suoi prec ursori, c ioè a c oloro c he avevano vist o giust o e t ra essi c 'erano anc he i m erc ant ilist i). L'ec onom ia polit ic a fu un t ent at ivo di c apire non alc uni problem i spec ific i, m a fu un t ent at ivo di analizzare il funzionam ent o dei sist em i ec onom ic i nel loro c om plesso (un insiem e di analisi, di leggi). Con la m et à del '7 0 0 si c om inc ia a ragionare non più c erc ando di t rovare soluzioni a problem i spec ific i o c erc ando di analizzare alc uni problem i spec ific i (c osa suc c ede se si abbassano le t asse o c 'è un m onopolio), quest o era la t ipic a analisi dei m erc ant ilist i, M A c on il 1 7 5 0 (afferm azione illum inism o, di un approc c io più legat o al t ent at ivo di t rovare grandi leggi c he spiegano il funzionam ent o dei c orpi c elest i m a anc he funzionam ent o della soc iet à e dell'ec onom ia, si c erc a di int erpret are il sist em a ec onom ic o nel suo c om plesso, nella sua at t ivit à di produzione, di c onsum o, di risparm io (le fam iglie, le im prese, le ist it uzioni, lo St at o), si c erc a di analizzare c iò c he suc c ede al sist em a ec onom ic o nel suo c om plesso. Cosa era suc c esso? I n I nghilt erra era c am biat o il m ondo, perc hé c 'era st at a la rivoluzione indust riale, c 'era st at o un event o di grandissim a im port anza nella st oria ec onom ic a di quegli anni, ovvero il R egno Unit o, l'int egrazione, i m erc at i c he si allargano, paesi c he si int egrano, B rave Heart (la lot t a degli sc ozzesi per rest are separat i dall'I nghilt erra) aveva perso. Nei prim i anni del '7 0 0 c i fu quest a grande int egrazione e l'aver c reat o un m erc at o unic o produsse un enorm e aum ent o di c irc olazioni di beni, di persone, di c onosc enze, di inform azioni c he favorirono la rivoluzione indust riale. G li st oric i st anno anc ora analizzando e st udiando il perc hé avvenne in I nghilt erra in quel periodo quest a grande t rasform azione t ec nologic a, di invenzioni, di rapport i soc iali e polit ic i. M olt i at t ribuisc ono grande im port anza anc he alla polit ic a del sovrano, c he divent ò m olt o più c ost it uzionale e dem oc rat ic a, c on m aggiori possibilit à polit ic a di esprim ersi, di afferm are i valori della borghesia, dell'art igianat o, dell'im prendit oria più dinam ic a. Q uello c he suc c ede è c he per la prim a volt a, a livello aggregat o, c ioè a livello m ac roec onom ic o si verific a un vero e proprio dec ollo dell'ec onom ia brit annic a (il t ake off): l'ec onom ia brit annic a era sem pre st at a una linea piat t a nell'et à del m erc ant ilism o, non si era avut a una grossa c resc it a del PI L pro c apit e (c he rappresent a un indic at ore im port ant e della ric c hezza soprat t ut t o in quegli anni in c ui se non avevi risorse pro c apit e non sopravvivevi e m orivi m olt o giovane), m a era sem pre st at a un'ec onom ia t endenzialm ent e di riproduzione o di c resc it a zero. Cert am ent e c 'erano gli arist oc rat ic i, i nobili, c oloro c he vivevano di rendit a, c om unque a livello aggregat o l'ec onom ia era una linea piat t a, a c resc it a zero. Le st at ist ic he del t em po fanno vedere c he, a part ire dalla prim a m et à del '7 0 0 , l'ec onom ia dec olla, aum ent a in m aniera fort e e sost enut a (quasi m irac olosa), aum ent a il PI L pro c apit e. L'ec onom ia c om inc ia a c resc ere, a produrre di più e a perm et t ere un aum ent o della plat ea dei c onsum at ori, a perm et t ere una produzione di beni di c onsum o c he prim a c ost avano m olt o; di c onseguenza aum ent ano le aspet t at ive di vit a, aum ent a la possibilit à di c onsum are di più. C'è quest a c resc it a net t a c he poi avrà poc he int erruzioni: dal 1 7 5 0 a livello m ondiale il PI L anno dopo anno c resc erà, nonost ant e la c risi del '2 9 , le guerre m ondiali, la c risi del 2 0 0 9 , in un'ot t ic a di lungo periodo c om 'era quella c lassic a, il PI L m ondiale c resc erà e proseguirà il suo dec ollo. La gent e del t em po ovviam ent e non sapeva c osa st esse suc c edendo: vedeva fenom eni nuovi, i m erc at i sem pre più ric c hi, vedeva la possibilit à di produrre beni sem pre diversi e in quant it à m aggiore, a prezzi più c onvenient i, più abbordabili; la gent e lasc iava le c am pagne per t rasferirsi in c it t à e part ec ipare in at t ivit à indust riali, i m erc at i erano sem pre più dinam ic i. Tut t avia, vi era il t errore c he quest o dec ollo pot esse abort ire, pot esse andare in st allo, c he il sist em a pot esse ripiom bare in una sit uazione lunga di c resc it a zero. I c lassic i, c om e Sm it h e i suoi c ont em poranei, lo c hiam avano lo " spet t ro dello st at o st azionario" , c ioè la c resc it a c he si esaurisc e, si int errom pe. NASCI TA DELLA ECONOM I A POLI TI CA Ec o c he, a part ire da Sm it h, si ha un gruppo di st udiosi (nessuno di quest i era un ec onom ist a di professione) c he c om inc iano ad analizzare le ragioni del dec ollo, le c ause e le det erm inant i della c resc it a ec onom ic a: da c osa dipende? Che risc hio c 'è di ripiom bare in uno st at us di c resc it a zero, m edievale? Com e possiam o diffondere il fenom eno? È un fenom eno solo inglese? Com e si può esport are? Com e si rende il fenom eno più sost enibile? I nt orno a quest i int errogat ivi nasc e l'ec onom ia polit ic a. I l prim o t est o fondam ent ale è quello di Sm it h, c he viene pubblic at o nel 1 7 7 6 : egli aveva alle spalle già alc uni dec enni di dec ollo perc hé la rivoluzione indust riale è ant ec edent e e c i sono poi innovazioni im port ant i c he risalgono alla prim a m et à del '7 0 0 . Sm it h fu il fondat ore dell'ec onom ia polit ic a m oderna perc hé in quest a grande opera (c he divent a un po' la bibbia dell'ec onom ia polit ic a m oderna) egli c erc a di c apire da c he c osa dipende " la ric c hezza delle nazioni" , (è anc he il t it olo dell'opera - " w ealt h of nat ions" ). A lui fondam ent alm ent e int eressava la ric c hezza del R egno Unit o, m a anc he più in generale e per quest o " nat ions" è al plurale. I l t it olo lungo invec e m et t e una enfasi su due parole, ac c om pagnando " w ealt h of nat ions" , ovvero " nat ure" (nat ura) e " c auses" (c ause): è un'indagine sulla nat ura e sulle c ause della ric c hezza della Nazione, indagine c he c erc a di c apire la nat ura, l'essenza di c osa sia la ric c hezza di una nazione. Sm it h quindi c erc a di sgom brare il c am po dagli errori, dagli sbagli dei suoi predec essori, in part ic olare dei m erc ant ilist i, c he avevano dat o una c arat t erizzazione di ric c hezza m olt o superfic iale, sbagliat a. Vuole invec e fare un'indagine su c osa sia la ric c hezza e, infat t i, dà una definizione di ric c hezza c he dovrebbe essere t raspost a, in t erm ini m oderni, nella definizione di PI L; anc or di più egli poi insist erà non solo a c onsiderare elem ent i m at eriali del PI L m a anc he t ut t a una serie di elem ent i legat i a fenom eni non m isurabili, c he non sono c om presi nel PI L (esem pio, uno degli ec onom ist i anc ora in vit a, Am art ya Sen, è uno st udioso c he ha elaborat o la t eoria ec onom ic a c erc ando di m et t ere in c risi la c osiddet t a " dit t at ura del PI L" part endo dal t est o di Sm it h). Per Sm it h, non solo è im port ant e sapere c osa è la ric c hezza, m a è anc he fondam ent ale c apire quali sono le c ause c he la det erm inano, quindi quali sono le c ause c he ne det erm inano una c resc it a nel t em po (il suo dec ollo). G ià da quest a opera Sm it h si dedic a a quest o; t ut t avia egli lasc erà una serie di quest ioni apert e: Sm it h non elaborò nessuna legge c he c erc asse di c apire l'im port anza degli sviluppi dem oc rat ic i, l'im port anza della c resc it a della popolazione (la popolazione c resc e poc o, risc hiam o un sovrannum ero, risc hiam o di lit igare per i beni essenziali, può la popolazione essere un freno alla c resc it a? Può lo spet t ro di una sovra-popolazione rappresent are un ost ac olo alla c resc it a? ec c ). Q uindi c i furono alt ri ec onom ist i c he c om inc iarono a sc rivere di quest i t em i riguardo la popolazione, c om e il reverendo M alt hus, un uom o di Chiesa c he c erc ò di analizzare l'im port anza delle dinam ic he dem ografic he. CAUSE DELLA R I CCHEZZA PER SM I TH Alt ro c am po di indagine: Sm it h ha parlat o di ric c hezza, di quali sono le c ause c he det erm inano la c resc it a di quest a ric c hezza, m a non ha det t o m olt o (e anc he in m odo sbagliat o) sull'im port anza di c om e la ric c hezza si dist ribuisc e fra le c lassi soc iali c he la produc ono, di c om e la ric c hezza di dist ribuisc e t ra i fat t ori produt t ivi c he la realizzano: per produrre la ric c hezza c 'è bisogno di lavoro, di im prese, di t erre, di im m obili. Un aspet t o fondam ent ale è c erc are di c apire c om e la dist ribuzione della t ort a m et aforic a della ric c hezza e della sua divisione inc ide sul t asso di c resc it a della t ort a, c ioè su c om e essa pot rà aum ent are nei prossim i anni. Q uest o è un punt o di grande im port anza soprat t ut t o nei nost ri giorni. Un grande ec onom ist a franc ese Piket t y ha dim ost rat o c om e gran part e della c risi ec onom ic a degli anni 2 0 0 8 -2 0 1 3 possa essere indic at a anc he alle grandi iniquit à c he si sono avut e nella dist ribuzione dei reddit i nei dec enni prec edent i, m ent re le grandi fasi di c resc it a degli anni '5 0 /'6 0 sono anc he dovut e al fat t o c he la ric c hezza sia dist ribuit a in m odo sem pre m eno disuguale (la disuguaglianza c 'è sem pre st at a m a c 'è st at a una t endenza a ridursi). I l t em a della dist ribuzione del reddit o e della ric c hezza e di c om e la dist ribuzione del reddit o inc ida sulla dinam ic a della ric c hezza st essa è un t em a di grande im port anza. Sm it h non lo c oglie, m a il vero prot agonist a fu né un filosofo (Sm it h) né un reverendo (M alt hus) m a fu un banc hiere c he fec e un'enorm e quant it à di soldi durant e le guerre napoleonic he e si m ise in pensione ant ic ipat a, m et t endosi a sc rivere di ec onom ia, c hiam at o David R ic ardo c he dim ost rò c om e si risc hi di andare inc ont ro a una dist ribuzione del reddit o c osì squilibrat a da far ripiom bare il sist em a nello st at o st azionario, da far bloc c are il dec ollo. R ic ardo c onquist ò grandi sim pat ie e suc c essi perc hé il vero nem ic o di quest i ec onom ist i ant e lit t eram erano fondam ent alm ent e gli arist oc rat ic i, i propriet ari t errieri, c olori i quali c he non fac evano nulla di produt t ivo m a godevano nella vit a perc hé vivevano di rendit a. Lui infat t i dim ost rò c om e un ec c esso di rendit e a danno dei profit t i dell'im prendit ore, dei salari e dei poveri lavorat ori, risc hiava di far c rollare il dec ollo del sist em a ec onom ic o. Alt re analisi: l'int egrazione è una grande virt ù, è int egrazione c om m erc iale c ioè la possibilit à di sc am biare, la possibilit à di avere rapport i anc he c on c hi non parla la propria lingua, la possibilit à di c onosc ersi, di sc am biare prodot t i. Un alt ro grande fenom eno è quello del c om m erc io int ernazionale e dell'int egrazione. Anc he su quest o, R ic ardo, Sm it h e M ill dissero c ose im port ant i per c erc are di c apire quant o inc ideva sulla dom anda fondam ent ale di Sm it h, c ioè il t ake off e la c resc it a. Più int egrazione, più c om m erc i e più sc am bi, più opport unit à anc he di c onosc ersi e di ent rare in relazione = m aggiore ric c hezza per t ut t i, non solo per una part e; i guadagni sono a som m a posit iva non a som m a zero (io vinc o e t u perdi). Un alt ro argom ent o fondam ent ale era la polit ic a ec onom ic a: essa riguarda le at t ivit à c he l'aut orit à (lo St at o, il sovrano) c ioè c hi det iene il pot ere m et t ono in c am po per raggiungere alc uni obiet t ivi di benessere, di pot enza, m ilit ari, ec onom ic i, ec c . Q ui si c om inc iò a disc ut ere se una polit ic a ec onom ic a più int ervent ist a o più liberist a fosse più o m eno adat t a alla c resc it a oppure no: era m eglio essere liberist i apert i al m erc at o per favorire il proseguim ent o del dec ollo o era m eglio int ervenire? I c lassic i su quest o si sofferm ano e det t ero rispost e piut t ost o c om plic at e, infat t i i c lassic i non erano solt ant o liberist i, in quant o essi non erano dogm at ic i, erano persone c he c onosc evano i m erc at i quindi sapevano c he in c ert e sit uazioni è bene c he lo St at o non int ervenga o c he l'ec onom ia sia il m erc at o m a quest o non signific a dare enorm e im port anza all'int ervent o polit ic o. I c lassic i furono favorevoli a più m erc at o e anc he più St at o, nelle giust e proporzioni, nei giust i set t ori e am bit i. G rande analisi su quest i fenom eni: Sm it h - la ric c hezza e la c resc it a M alt hus - la popolazione R ic ardo - la dist ribuzione del reddit o Un po’ t ut t i – c om m erc io int ernazionale e polit ic a ec onom ic a. Ult im o grande argom ent o, rit ornando anc he a Sm it h, è la c risi, l'inst abilit à del sist em a del c apit alism o, il fat t o c he esso a un c ert o punt o possa andare in c risi c ronic a, possa sc om parire, possa essere sost it uit o da regim i alt ernat ivi. Q uest o argom ent o fu m olt o sent it o ai t em pi di Sm it h, di R ic ardo, di M ill perc hé le c risi c 'erano allora ed ovviam ent e è st at o un argom ent o m olt o sent it o nel '9 0 0 , soprat t ut t o negli anni t ra le due guerre c om e la c risi del '2 9 c he si c hiam a c osì perc hé lo sc oppio avvenne c on la c risi in c orsa nell'ot t obre del '2 9 m a in realt à fu una c risi 1 9 2 9 -1 9 4 5 , infat t i la vera c risi fu gli anni '3 0 c on la disoc c upazione, la c risi dei reddit i, il fasc ism o e il nazism o. Q uest o è un alt ro argom ent o im port ant e sia affront at o dai c lassic i sia da alt ri aut ori del '9 0 0 . SCUOLA CLASSI CA Com inc iam o c on la st oria del pensiero ec onom ic o, c on Adam Sm it h, fondat ore della polit ic a ec onom ic a m oderna, e i c lassic i. Alc une c arat t erist ic he generali di quest i pensat ori c he operano per c erc are di c apire il c apit alism o, c erc ando di int erpret are, dec ifrare quest o nuovo sist em a ec onom ic o c arat t erizzat o dalla rivoluzione indust riale, dalla c resc it a ec onom ic a e da t ant i alt ri problem i c ausat i dalla rivoluzione st essa. I l prim o t ra quest i pensat ori fu Sm it h nel 1 7 7 6 ; quest a st agione di pensiero si c hiude c on J ohn St uart M ill nel 1 8 4 8 . I pensat ori della sc uola c lassic a, la prim a sc uola di pensiero c he c erc a di dare una int erpret azione generale e c om plessiva sul c apit alism o, opera in quest o arc o t em porale 1 7 7 6 -1 8 4 8 . Con gli anni '5 0 dell'Ot t oc ent o c am biano t ant e c ose, c am bia anc he l'approc c io di st udio dell'ec onom ia polit ic a, m a i c lassic i non vanno fuori m oda, le loro analisi non perdono di im port anza anzi, alc uni risult at i raggiunt i da Sm it h, R ic ardo, M ill, M alt hus ec c sono anc ora pat rim onio dell'ec onom ia polit ic a, dell'analisi ec onom ic a su t em i c om e c resc it a, sviluppo, c om m erc io int ernazionale, i libri sono anc ora frut t o dei loro risult at i. Dal 1 8 6 0 /1 8 7 0 i problem i non sono più quelli c lassic i, m a sono diversi e gli ec onom ist i si dedic ano a st udiare alt re c ose c om e avverrà c on Shum pet er, Keynes, perc hé le priorit à c am biano. Q uali sono le c arat t erist ic he c om uni dei pensat ori della sc uola c lassic a: 1 ) i pensat ori erano quasi t ut t i inglesi, non perc hé fosse la lingua franc a o la lingua più fac ile m a sem plic em ent e perc hé era l'I nghilt erra la c ulla del c apit alism o e gli ec onom ist i hanno bisogno di c onosc ere la realt à per pot erla int erpret are. Per quest o gran part e dei pensat ori erano brit annic i, sc ozzesi c on poc he ec c ezioni c om e l'ec onom ist a franc ese Say. C'è quest o c ollegam ent o fort e t ra ec onom ia e realt à int esa c om e m ondo at t orno ai pensat ori, t ra m ondo c he c am bia (la rivoluzione in I nghilt erra) e i suoi int erpret i. 2 ) nessuno di quest i pensat ori era ec onom ist a di professione: Sm it h era un filosofo, M alt hus era un pret e, R ic ardo era un banc hiere, M ill era un figlio d'art e, un int ellet t uale a t ut t o t ondo. 3 ) il m et odo c on il quale i pensat ori affront avano lo st udio dell'ec onom ia, del c apit alism o era per t ut t i diverso m a aveva finalit à c om une: - alc uni ut ilizzarono un m et odo logic o-dedut t ivo, c ioè ragionare per m odelli, c erc ando di c ost ruire relazioni t ra variabili, relazioni di c ausa-effet t o (ad esem pio, c he effet t o può avere l'aum ent o di prezzi nel m erc at o, ec c ); - alt ri invec e preferirono c ost ruire una t eoria, un'int erpret azione sulla base dei fat t i e degli elem ent i presi dalla realt à (nel '7 0 0 c 'è un nuovo pensiero di t ipo illum inist a, em piric o); essi quindi non volevano fare gli ast rat t i m a volevano " sporc arsi le m ani" , c ioè rac c ogliere i dat i sui m erc at i, nei luoghi spec ific i. Q uest o è il m et odo em piric o- indut t ivo, c ioè rac c ogliere " evidenze" , fare int ervist e, t rovare elem ent i reali e quindi sc rivere una t esi. E' il m et odo oppost o al prec edent e. - esist evano anc he quelli (sec ondo il prof i più bravi), c he seppero m isc elare i due m et odi, c reando il m et odo realit ic o, c ioè un m ix t ra m et odo realist ic o e m et odo analit ic o: il prim o m et odo vuol dire non t ant o c ont are le persone vive o m ort e, guardare i prezzi, prendere appunt i sugli andam ent i dei m erc at i, m a signific a c onosc ere la realt à, osservarla, c onosc ere la st oria, le im prese, le ist it uzioni. Signific a quindi non fuggire dalla realt à, avere un fort e c ollegam ent o c on essa e al t em po st esso usare un m et odo di analisi, analizzare e non solo desc rivere. I l m ondo dei c lassic i fu variopint o: c hi seguì un approc c io ast rat t o (logic o-dedut t ivo), c hi seguì un approc c io em piric o e c hi (c om e M ill e Sm it h) seguì l'ult im o approc c io realit ic o, basat o sulla c onosc enza profonda della realt à, della st oria, del funzionam ent o delle ist it uzioni e al t em po st esso c ost ruendosi delle analisi. 4 ) c iò c he univa i pensat ori in una c arat t erist ic a c om une erano gli obiet t ivi, le finalit à c he si volevano raggiungere: essi erano obiet t ivi di analisi del fenom eno c apit alism o, di ec onom ia del m erc at o, di rivoluzione indust riale, di analisi della c resc it a, di analisi di nuovi beni, di innovazioni t ec nologic he, di nuovi st rum ent i e servizi, t ut t e analisi di lungo periodo, c ioè c apire se quest a c resc it a avrebbe pot ut o durare o si sarebbe ferm at a; signific a quindi disint eressarsi di fenom eni c he inc idono il breve periodo su quest e st esse grandezze, m a c erc are di c apire c osa ac c adrà t ra m olt i anni suc c essivi, t ra generazioni suc c essive, proprio perc hé si andava alla ric erc a di int erpret azioni " universali" , nat urali, da grandi filosofi. 5 ) dom ande di ric erc a sim ili, c on approc c io di lungo periodo ed inolt re, enfasi su andam ent i e variabili m ac roec onom ic i: a quest i pensat ori int eressava soprat t ut t o l'analisi dei grandi aggregat i ec onom ic i, della m ac roec onom ia (reddit o, invest im ent i, i c onsum i, il t asso di c resc it a, la quot a di salari a favore dei lavorat ori, la quot a dei profit t i a favore dei c apit alist i, la quot a delle rendit e a favore degli arist oc rat ic i). Nonost ant e quest o, anc he l'analisi m ic roec onom ic a aveva una sua im port anza m a era funzionale all'andam ent o m ac roec onom ic o dei grandi aggregat i (non erano t ant o int eressant i su un singolo m erc at o o una singola professione o se quest i andavano in c risi, dat o c he c iò era nella nat ura dell'at t ivit à ec onom ic a). 6 ) i pensat ori erano anc he m olt o nazionalist i, m olt o at t ent i agli avvenim ent i inglesi m a c on un'ot t ic a anc he più c osm opolit a. 7 ) alt ra c arat t erist ic a c om une di t ipo generale, su c ui Sm it h sc risse m ent re gli alt ri si adeguarono, è quella di avere in m ent e una soc iet à divisa in grandi c lassi soc iali: quest i ec onom ist i rifuggono, sc appano dall'im m agine dell'agent e ec onom ic o (Crusoe e venerdì), a loro non int eressano i singoli im prendit ori/vendit ori, il loro m ondo è vero, non fit t izio; è un m ondo in c ui i prot agonist i sono i c orpi soc iali (c ollegam ent o c on M arx). I l m ondo dei c lassic i non è fit t izio, non è ast oric o (c om e lo è per gli ec onom ist i suc c essivi, in c ui la st oria non esist e), loro erano filosofi, uom ini di affari, osservat ori e int ellet t uali a t ut t o t ondo, sono " im bevut i" di st oria, la quale è rappresent at a in t re grandi c orpi soc iali c he lot t ano, c he c onfliggono, a volt e si alleano e alt re si fanno guerra sul t erreno ec onom ic o, nei m erc at i. Q uest i t re grandi c orpi soc iali sono: -i lavorat ori: c oloro c he perc episc ono un salario, c oloro c he non dispongono di grandi ric c hezze per pot er fare alt ro, m a prendono un salario e nel m ondo c he dec olla, nel c apit alism o c he st a c resc endo vedono enorm em ent e m igliorare la loro c ondizione di vit a; sec ondo i c lassic i, i lavorat ori a livello aggregat o, sono dest inat i a rest are lavorat ori; i c lassic i st anno dalla loro part e, m a sec ondo loro è diffic ile c he possano divent are alt ro, è diffic ile c he, a livello di c lasse, quest a possa divent are c apit alist a; sono quindi dest inat i a guadagnare un salario c hiam at o di sussist enza, c ioè un salario c he perm et t e di sopravvivere, di arrivare a fine m ese, di ac quist are beni di sussist enza. Sec ondo i c lassic i, però, la sussist enza non è un c onc et t o fisic o, m a st oric o: i lavorat ori divent eranno sem pre più ric c hi grazie alla c resc it a ec onom ic a m a non pot ranno, c om e c lasse soc iale, t rasform arsi in qualc osa di diverso, non pot ranno sc avalc are le alt re c lassi. Cert o, c i sarà il singolo lavorat ore c he si pot rà arric c hire m a a livello di c lasse, è dest inat a a rest are t ale, nonost ant e c iò m iglioreranno sem pre. Anzi, Sm it h in un passo dic e c he " è m olt o più ric c o il salariat o di oggi (c he è l'ult im o nella sc ala soc iale) di quant o era ric c o (in t erm ini di beni) il sovrano di m ille anni fa" . La c resc it a quindi invest e in m odo m olt o fort e anc he gli ult im i, m a è diffic ile c he i lavorat ori si t rasform ino in qualc osa di diverso, non sono in grado di divenire invest it ori a livello c ollet t ivo. -la sec onda c lasse era quella del nem ic o per gli ec onom ist i c lassic i, da c om bat t ere, c ioè i propriet ari t errieri, gli arist oc rat ic i, i grandi possident i, c oloro c he non fanno nulla t ut t o il giorno, non fanno part e del proc esso produt t ivo c apit alist ic o, m a posseggono una risorsa fondam ent ale per il c apit alism o e per lo sviluppo dell'indust rializzazione, c ioè la t erra dove c ost ruire c apannoni, dove int ensific are c on le m ac c hine la produzione agric ola, dove t rasform are l'agric olt ura e farla divent are di qualit à. Loro posseggono la risorsa sc arsa dell'ec onom ia e su quest o dirit t o di posseggono essi ot t engono dei reddit i, perc hé affit t ano le t erre ai c apit alist i (t erza c lasse) ot t enendo c osì una rendit a (vivono di rendit a). Sono personaggi da c om bat t ere: vanno t assat i, vanno disc rim inat i, bisogna evit are c he in parlam ent o dom inino loro c om e in effet t i fanno, bisogna evit are c he la polit ic a ec onom ic a la dec idano loro c om e in effet t i dec idono, perc hé i propriet ari t errieri sono il nem ic o pubblic o num ero uno per i c lassic i, perc hé possono essere c ausa della fine della c resc it a, c ausa del c rollo nello st at o st azionario della c resc it a zero, dei t em pi bui del m edioevo. Q uest a è quindi una c lasse di ric c hi c he risc hia di im poverire il sist em a poic hé guadagnano un " reddit o non guadagnat o/m erit at o" , c ioè guadagnano dei reddit i senza far nulla, anzi fac endo più danni c on la loro vit a benest ant e. Sono c olpevoli di avere reddit i non m erit at i e, più alt a è la quot a di reddit i c he loro ot t engono (R ic ardo) peggio sarà. I c lassic i erano m olt o pessim ist i sul fat t o c he fra propriet ari t errieri e c apit alist i, fra propriet ari t errieri e im prendit ori, c on l'aiut o dei lavorat ori, vinc essero gli im prendit ori/c apit alist i, vinc esse la part e nuova della borghesia produt t ric e, c he si ingegna perc hé il pot ere st ava nelle loro m ani. Alla fine, i c lassic i rit engono c he vinc eranno i propriet ari t errieri (un polit ic o fam oso dell'I nghilt erra dell'8 0 0 , Disraeli, c hiam ò l'ec onom ia " la sc ienza t rist e" , perc hé le profezie fat t e dagli ec onom ist i c lassic i erano m olt o t et re, pessim ist ic he e negat ive). L'ec onom ia polit ic a di quest o t em po è c arat t erizzat a dalla soc iet à del t em po, da gent e vera, da gruppi soc iali c he si sc ont ano nel parlam ent o, nelle ist it uzioni, nelle fabbric he, nella soc iet à. Non c i sono c aric at ure (Crusoe e Venerdì), non c i sono agent i più o m eno rappresent at ivi, c i sono gruppi soc iali, persone, gruppi polit ic i. -i c apit alist i form ano la t erza c lasse soc iale. ADAM SM I TH Q ual è la filosofia di fondo, l'aspet t o fondam ent ale di quest o aut ore, at t raverso c ui egli si avvic ina a quest i argom ent i, sulla base di un m et odo realit ic o e c on approc c io di lungo periodo. I l suo libro fondam ent ale del 1 7 7 6 è m olt o esplic it o fin dal t it olo, è un'indagine per c apire la nat ura e le c ause della ric c hezza della nazione, dunque c os'è la ric c hezza e quali ragioni port ano ad essa. Sm it h c om inc ia a int errogarsi su c om e funzionano i m erc at i, i quali st anno divent ando sem pre più vivac i, diversi: c i sono c it t à dove prim a non c 'era nulla e ora c i sono m erc at i dei beni agric oli, m erc at i in c ui si sc am biano beni art igianali, m erc at i in c ui si sc am biano beni indust riali di origine t essile (vest it i, indum ent i), c i sono m erc at i di beni di lusso; quest i m erc at i c resc ono e le c it t à si t rasform ano, produc ono, realizzano prodot t i su larga sc ala. Q uest a produzione poi viene m andat a in giro in t ut t a l'I nghilt erra e in part e anc he all'est ero. Sm it h si c hiede, in quant o filosofo, se i m erc at i siano una c osa buona, ut ile, favorevole alla c resc it a. Si pone quest ioni sull'ec onom ia di m erc at o, e si c hiede se essa è un'ec onom ia c he ha ragione di essere, se è im port ant e punt are sui m erc at i, m a anc he sulla c onc orrenza, sulla sfida t ra im prendit ori c he part ec ipano ai m erc at i. Si pone grandi quest ioni per i suoi t em pi, in part e anc ora rilevant i dat o c he c i si oc c upa anc ora di c apire diversi t ipi di m erc at o. Che rispost e si dà? I n prim o luogo, Sm it h rit iene c he il m erc at o non voglia dire " far w est " , non voglia dire un'arena di c om bat t im ent o. I m erc at i devono essere dei luoghi c he hanno bisogno di regole, di arbit ri, di c ont rolli, di m ec c anism i per evit are dist orsioni, per evit are c onseguenze negat ive. I m erc at i non sono luoghi ideali e ot t im i di per sé, il m erc at o, l'ec onom ia di m erc at o non è una panac ea, non è una c osa c he risolve t ut t o. Sm it h quindi sgom bra il c am po dal fat t o c he l'ec onom ist a debba avere un at t eggiam ent o esc lusivam ent e fideist ic o, c ioè di fiduc ia assolut a nel m erc at o. B isogna, invec e, essere realist ic i: i m erc at i possono essere anc he delle sit uazioni c he c reano ingiust izie, disc rim inazioni di vario t ipo (il fort e c ont ro il debole, l'uom o c ont ro la donna). I m erc at i non raggiungono risult at i ot t im i o ideali in senso assolut o, non sono dei m ec c anism i m irac olosi, t aum at urgic i, m a ric hiedono leggi e regole, ric hiedono ist it uzioni funzionant i, arbit ri c he svolgano bene il loro lavoro, c ont rolli e aut orit à (approc c io realit ic o) alt rim ent i c 'è il risc hio c he il fort e uc c ida il debole oppure c he i poc hi (produt t ori) fac c iano ac c ordi c ollusivi. Sono t ut t i risc hi su c ui Sm it h m et t e in guardia, enfat izza, risc hi c he vanno evit at i c on int ervent i di regolam ent azione (ant it rust ), int ervent i governat ivi. SFI DUCI A NEL M ER CATO I l punt o fort e del m erc at o, su c ui Sm it h ha fiduc ia è c he le alt ernat ive al m erc at o funzionano peggio: dal punt o di vist a del c onfront o, della c om parazione, evit are i m erc at i e c he quindi c i sia un luogo dove si inc ont rano le im prese e c he esse abbiano libert à di ac c esso al m erc at o, c he c i sia libera c onc orrenza senza rest rizioni da part e del Sovrano, c he dà il privilegio a qualc uno a produrre qualc osa: quest o produc e risult at i c he, in t erm ini di benessere, sono peggiori del m erc at o. Dare a uno o a poc hi m erc ant i un privilegio assolut i nel pot er vendere e c om m erc iare un det erm inat o t ipo di bene (in un m erc at o m olt o regolam ent at o) quest o produc e delle c onseguenze m olt o peggiori rispet t o a una sit uazione in c ui la libert à di ac c esso a quel m erc at o è più apert a. Sm it h quindi dic e: non si ha una fiduc ia illim it at a nel m erc at o, perc hé i m erc at i vanno t enut i d'oc c hio, vanno regolam ent at i, vanno guidat i, vanno aut orizzat i e c ont rollat i m a un sist em a alt ernat ivo, in c ui si danno privilegi o c onc essioni a uno o poc hi im prendit ori, quest o è un sist em a m olt o più infelic e c he non soddisfa nessuno se non l'im prendit ore, m a soprat t ut t o non soddisfa la possibilit à c he il sist em a ec onom ic o c resc a, c he è l'obiet t ivo num ero uno dell'ec onom ia, la sua finalit à. Nel suo ragionam ent o, Sm it h int uisc e c he un c om pit o fondam ent ale dell'aut orit à St at o è quella non di produrre beni di c onsum o (c he verranno prodot t i dagli operat ori di m erc at o) m a è quella di realizzare beni e servizi pubblic i c he siano in grado di far funzionare bene il m erc at o. Lo St at o, olt re a oc c uparsi di infrast rut t ure, deve anc he realizzare t ut t e quelle infrast rut t ure im m at eriali (esem pio, il funzionam ent o dei t ribunali) c he servono poi a fare in m odo c he i m erc at i effet t ivam ent e produc ano m eno dist orsioni possibili. I m erc at i vanno t rat t at i c on c aut ela, essi produc ono risult at i m igliori dell'alt ernat iva c he sarebbe non avere un m erc at o ed at t ribuire privilegi e dirit t i di m onopolio a singoli; in quest o m odo si avrebbero solo danni per t ut t i, i c onsum at ori non avrebbero benefic i, l'ec onom ia non c resc erebbe e la sit uazione t ornerebbe ad essere m edievale. I nvec e, l'ec onom ia di m erc at o in c ui c 'è c hi regole e c 'è c hi può ent rare nel m erc at o (perc hé ha idee nuove, invent a nuove c ose, si at t iva di più) allora t ut t o quest o produc e ric c hezza e c resc it a. I l c apit alist a ot t iene un profit t o, va alla ric erc a di un profit t o e lo ot t iene, avendo un ric avo t ra il prezzo di vendit a e i c ost i di produzione c on c ui deve c oprire i lavorat ori, l'ac quist o di m at erie prim e ec c . M a quest o profit t o è sem pre un profit t o norm ale, non elevat o e dunque il c apit alist a, quando è in c onc orrenza c on alt ri c apit alist i non esagera a c aric are, perc hé alt rim ent i va fuori m erc at o. Q uest o c onsent e ai c onsum at ori di m igliorare il loro benessere, dat o c he ot t engono prodot t i a prezzi più c onc orrenziali, più abbordabili. Se il c apit alist a ric hiedesse un profit t o m olt o superiore ai propri c ost i di produzione (c osa c he invec e può fare un m onopolist a, m a non un c apit alist a in c ondizioni c onc orrenziali) allora ent rerebbe in quel m erc at o alt ri produt t ori, ent rerebbero alt ri im prendit ori c he si ac c ont ent ano di m eno e sanno c he pot rebbero m et t ere fuori m erc at o quel c apit alist a ingorgo. Q uest o è un m ec c anism o di aggiust am ent o c he Sm it h individua, c he lui individua nell'analizzare il funzionam ent o dei prezzi. Sm it h in prat ic a individua, per c ert e m erc i (es t elefonini), un prezzo nat urale e quest o è un prezzo c he c arat t erizzerà il prodot t o per i prossim i 1 0 anni, m a sulla base delle t ec nic he di produzione, della quant it à di lavoro della m erc e, sulla base delle c onosc enze nec essarie per produrre il bene, sulla base del c ost o dei fabbric at i nec essari per produrre la m erc e in grande quant it à, sulla base di c iò noi sappiam o il prezzo nat urale c he quindi dipende dai c ost i di produzione. Del prezzo nat urale, una part e (1 0 % ) va al c apit alist a, c ioè il suo profit t o norm ale, un'alt ra part e va alla m ano d'opera, un'alt ra part e per il luogo, alt ra part e per i lavorat ori. Dunque, il prezzo di m erc at o può essere diverso: può esserc i un c am biam ent o della dom anda, dell'offert a c he m odific a enorm em ent e il prezzo di m erc at o. Sm it h fa l'esem pio sulle c asse da m ort o/abit o da lut t o: il prezzo nat urale di una c assa o di un abit o è di 1 0 0 euro; in c aso di pest ilenza o di guerra, la dom anda di c assa o di abit o esplode e avviene quindi uno " shoc k da dom anda" : i prezzi di m erc at o quindi aum ent eranno a 1 5 0 euro. Q uest o però è uno shoc k da breve periodo, e di quest o Sm it h non si int eressava: se i m erc at i funzionano, gli im prendit ori vigili vedono c he non devono più produrre una m erc e (esem pio abit i da sposa o let t i m at rim oniali) c he non viene più ric hiest a m a devono produrre il bene c he fa aum ent are l'offert a e il num ero di produt t ori, m a quest o sem pre e solo se i m erc at i sono liberi, se i m erc at i e le inform azioni girano, se è possibile spost are i m ezzi di produzione. Q uest o port erà a una m aggiore offert a e a degli im prendit ori c he si ac c ont ent ano del profit t o norm ale e riport eranno il prezzo di m erc at o verso il suo prezzo nat urale; si produrrà più m erc e allo st esso prezzo nat urale. Con nuove t ec nic he, nuovi m at eriali, nuove produzioni, il prezzo nat urale pot rebbe dim inuire. M ER CATO CONCOR R ENZI ALE Sm it h sc rive pagine im port ant i sul funzionam ent o dei m erc at i c onc orrenziali, fondat o sull'aggiust am ent o dei prezzi di m erc at o verso i prezzi nat urali, c he sono quelli c he c ont ano, quelli c he rappresent ano " c ent ri di gravit à perm anent e" . All'ec onom ist a, l'andam ent o dei m erc at i di breve periodo non deve int eressare. Nel lungo periodo, è fondam ent ale vedere il m erc at o c onc orrenziale per far sì c he il prezzo nat urale si avvic ini alla realt à. Sm it h individua quest o m ec c anism o c on grande prec isione (shoc k di dom anda e di offert a, c om e si m odific ano i prezzi, prezzi c he t ornano in equilibrio nat urale, t ut t e c ose di ec onom ia di base, più le c arat t erist ic he di m erc at o c onc orrenziale, libert à di ingresso, num ero di produt t ori suffic ient e, num erosit à delle im prese, libert à nella c irc olazione di inform azioni, possibilit à di ut ilizzare c apit ale), c on un'analisi m olt o luc ida. Sul front e del m onopolio Sm it h dic e poc o, è m olt o m eno analit ic o e prec iso su quest o t em a, però dic e c he int uit ivam ent e, un m erc at o m onopolizzat o produc e prezzi più alt i in quant it à più basse, da quest o punt o di vist a i c onsum at ori non godono, non ot t engono i beni di c ui hanno bisogno a prezzi più c onvenient i. Anc he qui, lui fa un c onfront o: non dic e c he la c onc orrenza sia un bene assolut o, m a dic e c he la c onc orrenza produc e dei risult at i più ot t im ali per il c onsum at ore rispet t o al m onopolio. L'obiet t ivo fondam ent ale dell'at t ivit à ec onom ic a è c onsum are. Da un punt o di vist a filosofic o, Sm it h pur c on t ant e idee int elligent i, era m olt o indulgent e nei c onfront i del c apit alism o c he st ava nasc endo: esso lui lo assolve, non lo beat ific a, non lo pone sul piedist allo c om e qualc osa da adorare però lui lo assolve perc hé, c om e filosofo, Sm it h aveva st udiat o il c om port am ent o um ano, aveva individuat o t ant i aspet t i posit ivi e negat ivi del c om port am ent o, aveva fat t o una vera e propria c lassific a dei valori, dei sent im ent i, delle propensioni c he guidano un uom o nei suoi c om port am ent i di ogni giorno. Ad esem pio, egli at t ribuiva grande im port anza alla benevolenza, alla sim pat ia (sim phat y), c ioè alla c apac it à di c om prendere i sent im ent i, le em ozioni degli alt ri (m et t ersi nei panni degli alt ri), alla prudenza. Q uest i sono t ut t i valori c he st anno nella sc ala alt a di Sm it h in quest a sua analisi filosofic a, nella soc iet à del suo t em po: quest i st essi valori nei m erc at i ec onom ic i, nell'at t ivit à ec onom ic a non c i sono, perc hé gli at t ori ec onom ic i non li usano, anzi nell'at t ivit à ec onom ic a prevalgono i valori c he st anno in fondo alla gerarc hia di una soc iet à illum inat a c om e l'ut ilit arism o, l'egoism o, fondat o sulla ric erc a del proprio ut ile, il proprio t ornac ont o personale e alt ri valori c he st anno in fondo alla sc ala gerarc hic a dei valori e c he dom inano in ec onom ia. Non è dalla benevolenza c he si ot t engono risult at i m igliori per i c onsum at ori, m a è dal suo egoism o, dalla sua ric erc a del t ornac ont o personale c he pot rà ot t enere profit t i più bassi rispet t o ai c onc orrent i, pot rà at t rarre i c onsum at ori e dal suo egoism o, il suo t ent at ivo di range c he, c on una sort a di m ano invisibile, si t rasform a in benessere soc iale e c ollet t ivo (dal c om port am ent o egoist ic o si riesc e ad ot t enere prezzi più c onvenient i rispet t o a un at t eggiam ent o c arat t erizzat o dalla sim pat ia, benevolenza c he però non sarebbe in grado di produrre delle soluzioni più effic ient i in t erm ini ec onom ic i). Una part e fondam ent ale di Sm it h dunque è quest a, relat iva al funzionam ent o dei m erc at i, della c onc orrenza, all'aggiust am ent o dei prezzi dei m erc at i verso prezzi nat urali, al ruolo m irac oloso del m odo di produzione c apit alist ic o fondat o sull'ec onom ia di m erc at o. I n m erc at o non è il far w est , non vige la legge del più fort e, il m erc at o è un perim et ro ben definit o c he va c ont rollat o e regolam ent at o e la " bat t aglia" si gioc a lì. Com e il m erc at o non è il far w est , Sm it h dic e c he la libert à ec onom ic a non deve essere un dogm a assolut o, gli ec onom ist i c lassic i non furono dei liberist i dogm at ic i o ec onom ist i c he predic avano la libert à c osì per definizione, m a è fondam ent ale c he il m erc at o produt t ivo sia libero (libert à di ent rat a, di usc it a, c irc olazione delle inform azioni). La libert à ec onom ic a non deve essere un dogm a, è fondam ent ale c he i m erc at i siano liberi m a lo St at o, l'aut orit à, l'ent e pubblic o ha dei c om pit i di fondam ent ale im port anza: essi sono c om pit i lim it at i appunt o dello St at o (esem pio, negli anni '7 0 lo St at o it aliano produc eva di t ut t o) e riguardano: - i beni e servizi pubblic i (st rade, pont i, illum inazione, int ervent i di polit ic a, - l'am m inist razione della giust izia e t ribunali; - la gest ione delle regole; - c om pit o fondam ent ale dello St at o è la difesa, (siam o nel '7 0 0 , t em po di invasioni, guerre), non si può dare al m erc at o un bene fondam ent ale c om e la produzione di navi da guerra o di c annoni o l'at t ivazione degli eserc it i, anzi sec ondo Sm it h lo St at o deve avere il m onopolio sulla navigazione, c osa c he un ec onom ist a liberist a non pot rebbe c onc epire (nel '6 0 0 I nghilt erra provvedim ent i drast ic i c om e il Navigat ion Ac t , sec ondo c ui si pot evano usare solo navi inglesi per c om m erc iare). Sec ondo Sm it h, la difesa è più im port ant e della ric c hezza st essa di una Nazione. - le indust rie nasc ent i: qui Sm it h c i va c oi piedi di piom bo. Da un punt o di vist a t eoric o, sec ondo Sm it h, è bene c he lo St at o prot egga le indust rie nasc ent i, c ioè le sost enga, gli dia inc ent ivi e aiut i a danno delle indust rie e dell'agric olt ura st raniere. È bene c he le indust rie nasc ent i vengano aiut at e a nasc ere e c resc ere. I l problem a però giunge quando bisogna definire " nasc ent e" : l'argom ent o dell'indust ria nasc ent e è st at o m olt o sost enut o verso la fine dell'8 0 0 , quando c 'erano paesi c om e l'I t alia, la G erm ania, gli USA, la Franc ia c he si indust rializzano. Q uest i pensavano di dover prot eggere le proprie indust rie nasc ent i rispet t o a quelle inglesi c he erano già ben indust rializzat e da m olt i anni. Se c i fosse una c lasse governat iva lungim irant e, allora l'indust ria nasc ent e va bene m a nel m om ent o in c ui il " nasc it uro" divent a già c resc iut o, bisogna t ogliere la prot ezione all'indust ria nasc ent e per vedere se essa si regge da sola sul m erc at o, se st a da sola. - at t ivit à ec onom ic he c he produc ono est ernalit à posit ive (siam o sem pre nel 1 7 7 6 ), c ioè c he riesc ono a produrre c onseguenze posit ive c osì fort i c he è opport uno averne di più di quelle c he il m erc at o da solo produrrebbe. I l m erc at o produrrebbe t roppo poc o, perc hé non è un'at t ivit à t ant o c onvenient e, m a sic c om e è un'at t ivit à c he produc e est ernalit à posit ive, bisogna fare in m odo c he olt re a quello prodot t o dal m erc at o, c e ne siano una buona fet t a prodot t a dallo St at o. Esem pio di at t ivit à c on est ernalit à posit ive sono la sanit à, l'ist ruzione (c e ne sarebbe t roppo poc a se si lasc ia ai privat i perc hé non c 'è m olt o da guadagnare nell'ist ruzione). È una polit ic a ec onom ic a piut t ost o int ervent ist a e c on m olt e ec c ezioni. G li arbit ri e le aut orit à di quest i m erc at i: Sm it h individua delle asim m et rie c he la legge ha prodot t o nella t ut ela dell'im prendit oria e nella t ut ela dei lavorat ori, ad esem pio la legislazione prevedeva la possibilit à di c hiusura della fabbric a per ragioni di prot est a (le serrat e) e quest o non im plic ava nessuna c om plic azione negat iva nei loro c onfront i. La legislazione im pediva di fare sc iopero dei lavorat ori. Cose di quest o t ipo sec ondo Sm it h non pot evano esist ere, m a bisogna avere sit uazioni di sim m et ria, quindi anc he fare int ervent i legislat ivi c he c onsent ano un buon m erc at o. R I CCHEZZA DI UNA NAZI ONE Sm it h, soprat t ut t o la sua analisi generale del c apit alism o e del funzionam ent o dei m erc at i c onc orrenziali, e nell'ult im a part e quello c he Sm it h ha da dire sulle responsabilit à dello St at o sulla polit ic a ec onom ic a. Pure se Sm it h è passat o alla st oria c om e uno dei " c am pioni" del liberism o, uno dei m aggiori sost enit ori del libero m erc at o, il suo è t ut t 'alt ro c he un liberism o dogm at ic o, realist ic o, m a fu un liberism o c on m olt e c ondizioni, c on m olt e c ose im port ant i da affront are dallo St at o. Q uindi abbiam o elenc at o quali sono i princ ipali c om pit i c he l'int ervent o pubblic o c he Sm it h sost eneva doveva porsi, non m et t ersi a produrre beni di c onsum o per c ui è più c onvenient e avere c onc orrenza c he avere un m erc at o dist ort o dall'int ervent o pubblic o, non m et t ersi a produrre beni anc he t ec nologic am ent e più all'avanguardia, più c om plic at i, m a fare un'azione pubblic a m olt o est esa, c he andava dai beni pubblic i (infrast rut t ure, pont i e st rade), l'am m inist razione della giust izia, t ut t o c iò c he aveva a c he fare c on la difesa, c on il t errit orio della nazione e dell'at t ivit à privat a ec onom ic a, poi c aso m olt o c ont roverso m a m olt o im port ant e della st oria ec onom ic a suc c essiva della c osiddet t a indust ria nasc ent e, argom ent o c he Sm it h t rat t erà c on m olt a c aut ela, e l'ult im o c aso quello delle at t ivit à in grado di produrre est ernalit à posit ive t ipo la sanit à, c he il m erc at o da solo avrebbe prodot t o m a in quant it à soc ialm ent e non suffic ient i e non desiderabili, non ot t im ali. Q uindi c 'era bisogno c he quest a produzione fosse sost enut a, c om e t ut t e le alt re at t ivit à c he devono garant ire delle est ernalit à posit ive nel t em po, nuovam ent e dalla libert à ec onom ic a. una visione per c ert i versi poc o dogm at ic a, per alt ri m olt o m oderna, all'avanguardia. FUNZI ONAM ENTI DEI PR EZZI I l funzionam ent o dei m erc at i ric hiede anc he una riflessione su c om e si det erm inano i prezzi sec ondo Sm it h. Egli ebbe l'int uizione im port ant e m a fu anc he c ont raddit t orio, sost enne idee diverse sulla t eoria del valore, c ioè c om e si det erm inano i prezzi in un m erc at o, c he valore hanno le c ose. Prim a di quest o però affront iam o un t em a c ent rale della t eoria di Sm it h, un t em a rim ast o nel t em po e m olt o im port ant e c he riguarda quello c he abbiam o già ant ic ipat o, perc hé c ont iene le due parole c hiave del t it olo del libro di Sm it h: una t eoria c he c erc a di spiegare c he c os'è la ric c hezza, la nat ura della ric c hezza di una Nazione, c osa si deve int endere per ric c hezza, e quali sono le c ause e det erm inant i della ric c hezza di una nazione; c osa ha fat t o in m odo c he l'I nghilt erra di oggi (parafrasando Sm it h) sia più ric c a di 5 0 anni fa; c osa ha c ausat o l'aum ent o della ric c hezza (ric ordando sem pre l'approc c io m ac roec onom ic o di lungo periodo); c osa ha fat t o sì c he l'I nghilt erra sia più ric c a della Franc ia, dell'I t alia (dat o c he la rivoluzione ha avut o l'I nghilt erra c om e c ent ro), c osa ha c ausat o la ric c hezza in un det erm inat o luogo piut t ost o c he in un alt ro. Q uest e sono le dom ande fondam ent ali e risponde ad esse elaborando una t eoria, va alla ric erc a di fat t ori c ausali. La t eoria è m olt o inc isiva e influent e. R I CCHEZZA DI UNA NAZI ONE Sm it h spende più della m et à della " ric c hezza della nazione" nel c ont rast are la t eoria ant ec edent e, quella dei m erc ant ilist i, per gli errori c he quest i avevano c om m esso in m alafede, per ot t enere vant aggi personali c om e c lasse di m erc ant ilist i alla ric erc a di rendit e, di privilegi, di aiut i pubblic i; egli quindi c erc a di c ont rast are la t eoria dei m erc ant ilist i sulla ric c hezza, dedic a ai m erc ant ilist i enorm e spazio nella sua opera perc hé rit iene fondam ent ale, vist o c he l'ec onom ia polit ic a st a nasc endo (riv indust riale, dec ollo, ec c ), c hiarirsi le idee su c osa sia la ric c hezza di un paese. Se c 'è c onfusione su quest o non si può c ost ruire una t eoria ec onom ic a. M ER CANTI LI STI Cosa è la ric c hezza per i m erc ant ilist i: essi ident ific avano la ric c hezza di un paese nella quant it à di oro c he quest o paese possedeva, c ioè più un paese era ric c o, m aggiore era lo st oc k di oro c he riusc iva ad ac c um ulare nelle c asse dei sovrani c he rappresent avano il paese; m aggiore era la quant it à di oro ac c um ulat a dal paese, m aggiore era la sua ric c hezza. Era un c onc et t o m olt o m onet ario di ric c hezza. Q uest a c onc ezione c om port ava una serie di c onseguenze, di im plic azioni c he fac evano part e della t eoria dei m erc ant ilist i. La prim a è c he, sec ondo i m erc ant ilist i, la ric c hezza del m ondo era t endenzialm ent e un valore fisso, non si pot eva im m aginare di aum ent are di m olt o la ric c hezza m ondiale, perc hé la quant it à di oro era t endenzialm ent e fissa. Cert o, c i pot eva essere una sc opert a, una m iniera nuova, m a lo st oc k di oro a livello m ondiale era una c osa t endenzialm ent e fissa. Se lo st oc k di oro era fisso e quindi la ric c hezza lo era pure, im m aginando due paesi, la loro ric c hezza era dat a dalla quant it à di oro c he i due paesi possedevano, c he i due regni (del '6 0 0 ) possedevano. Per aum ent are la propria quot a di ric c hezza, doveva suc c edere c he l'alt ro paese doveva perdere l'oro, e quindi quest o oro andava a finire nel proprio paese. Q uest o pot eva ac c adere o c on la guerra, c osì c he pot esse aum ent are la pot enza ec onom ic a e m ilit are, riduc endo in m iseria il proprio vic ino; un alt ro m odo pot eva essere at t raverso il prot ezionism o, c ioè prot eggendo la propria ec onom ia nei c onfront i dell'alt ro paese, quest o era uno st rum ent o m a la st rada per ot t enere più oro, t ra t ut t i, era il c om m erc io: già dai t em pi degli ant ic hi grec i, il re prot et t ore della guerra era anc he il re del c om m erc io. I l c om m erc io era uno st rum ent o pac ific o per raggiungere lo st esso risult at o, c ioè vendere al proprio paese vic ino quant e più m erc i possibile, ne ric om pro quant e m eno possibile e la differenza si salda in oro: io rivendo t ut t i i m iei prodot t i m igliori c he l'alt ro non ha, c om pro in c am bio qualc osa perc hé ho bisogno di c ose c he lui ha e c he io non ho, riesc o a t enere un saldo posit ivo nel m io bilanc io c om m erc iale, e in quest o m odo ot t engo la differenza in oro, m ent re il paese vic ino lo perde. I m erc ant ilist i erano m olt o prot ezionist i perc hé c onsigliavano allo St at o di inc ent ivare il c om m erc io di esport azione e di disinc ent ivare, c on dazi, t ariffe, diviet i, privilegi e vet i, c on st rum ent i di polit ic a c om m erc iale, c osì gli st ranieri dovranno saldare c on le loro riserve. Q uest o si c hiam a " m erc ant ilism o" . Ci furono num erose applic azioni: quello delle m anovre m esse in at t o dal m inist ro franc ese Colbert e prese il nom e di Colbert ism o, in I nghilt erra furono soprat t ut t o i m erc ant i delle c om pagnie delle I ndie ec c a spingere su quest o t erreno, sulla base di una t eoria ec onom ic a anc he sbagliat a, m a per ot t enere rendit e c hiam at a " rent seeking soc iet y" c ioè una soc iet à c he fa at t ivit à andando alla ric erc a di rendit a personale. E' un t erm ine c he si usa anc ora oggi quando c i sono at t ivit à lobbist ic he c he c erc ano di prendere una c ert a direzione, non sulla base di un int eresse generale e sist em ic o, nazionale, m a per int eressi part ic olari. Andando olt re, c i sono st at e delle epoc he, c om e gli anni '3 0 , gli anni '7 0 , m a anc he rec ent em ent e (2 0 1 1 /2 0 1 2 ) c he sono st at e et ic het t at e, nom inat e neo-m erc ant ilist e, c ioè c he vogliono m assim izzare la bilanc ia c om m erc iale c reando però divergenze. L'et ic het t a m erc ant ilist ic a è sopravvissut a nel t em po (gli ult im i definit i c osì i t edesc hi e la M erkel), m ent re negli anni '7 0 , anni di c risi, di t errorism o e di c hiusura dei c onfini nazionali, sono passat i alla st oria c om e anni di m erc ant ilism o. Una t ipic a m isura m erc ant ilist a era il fat t o di pot er port are all'est ero per t urism o poc o denaro, a c ausa della legge penale banc aria c he im pediva di t rasferire all'est ero, sot t o form a di beni e servizi, denaro. Se si part iva c on più denaro del nec essario e, nel m om ent o in c ui si rient rava, quest o non si c onsegnava subit o alle aut orit à di c ont rollo valut ario c he aveva im post o quest i lim it i st ringent i, si risc hiava un proc esso penale. C'era già il m erc at o doganale negli anni '5 0 e l'Europa c on grande lungim iranza, guidat a dall'I t alia, poi anc ora nel '5 7 c on il m erc at o europeo, t ut t e le polit ic he m erc ant ilist e dent ro l'Europa furono c anc ellat e: non c 'erano più barriere prot ezionist ic he e m erc ant ilist ic he e si pot evano c om prare m erc i al loro c ost o di produzione. “B EG G AR YOUR NEI G HB OUR ” POLI TI C Q uando le c ose vanno m ale, c om e negli anni '3 0 , anni '7 0 e negli anni 2 0 1 0 , è m olt o fac ile disint egrarsi, asc olt are le " sirene" dei m erc ant ilist i, perc hé hanno una presa im m ediat a. I l m odo di definire quest e polit ic he è " beggar your neighbour polit ic s" /" beggar's bouquet " , c ioè far divent are il t uo vic ino (il proprio part ner c om m erc iale) un m endic ant e, sc aric andogli t ut t i i t uoi problem i at t raverso polit ic he m erc ant ilist e in t em a di polit ic he ec onom ic he. Sono c ioè polit ic he c he t endono a produrre azioni di rappresaglia (ret aliat ion) perc hé, nel t em po, sono polit ic he c he provoc ano un disast ro c ollet t ivo (esem pio USA negli anni '3 0 e poi la I I guerra m ondiale). Q uest o, a grandi linee, è il m erc ant ilism o: ot t enere più oro dal t uo vic ino di quant o t u ne c edi a lui, at t raverso prat ic he prot ezionist e di disc rim inazione, di rappresaglia. Sm it h passa buona part e del suo t em po a dim ost rare c he t ut t o quest o non produc e ric c hezza m a produc e un im poverim ent o c ollet t ivo, non produc e vant aggi a nessuno c om e è st at o dim ost rat o suc c essivam ent e. Cert o, c i sono fasi in c ui il prot ezionism o è servit o, agli USA, alla G erm ania e in pic c ola part e anc he all'I t alia. L'obiet t ivo fondam ent ale dell'at t ivit à ec onom ic a non è ac c um ulare oro, m a è c onsum are di più, riusc ire a vedere più beni e più servizi a disposizione grazie al proprio lavoro e all'at t ivit à produt t iva. Lo sc opo dell'at t ivit à ec onom ic a è il c onsum o, non l'ac c um ulo di roba. I l lavoro um ano, art ic olo uno della c ost it uzione di Sm it h, è la font e princ ipale della ric c hezza della nazione, è quella risorsa da c ui si det erm ina la ric c hezza di una nazione. Alla base della ric c hezza della nazione c i st a il c onc et t o di lavoro, esso è la sorgent e, la base da c ui dipende la ric c hezza. Cosa è la ric c hezza di un paese? Essa è rappresent at a dal flusso annuale di beni c he sono divisi in beni di sussist enza, c ioè i beni di fondam ent ale im port anza c hiam at i anc he beni salario, c ioè quelli da c ui dipende la propria sussist enza, e beni di c om odo ovvero quelli c he solo una pic c ola part e della popolazione al m om ent o at t uale (1 7 7 6 ) può c onsum are. R ic c hezza nazione = flusso annuale di beni di sussist enza e di lusso(c om odo) c he una Nazione c onsum a in un anno, i quali beni sono il prodot t o diret t o del nost ro lavoro (beni c he produc iam o e c onsum iam o: ric c hezza c he abbiam o prodot t o diret t am ent e), oppure frut t o di quello c he si ac quist a da alt re nazioni, dandogli in c am bio i nost ri beni: infat t i c i possono essere beni c he una nazione produc e in grande quant it à e non nec essariam ent e bisogna c onsum arli t ut t i m a si può sc am biare quest i beni in c am bio di beni c he non si posseggono o c he sarebbe m olt o più c aro realizzare nel proprio paese. I beni c he si c onsum ano sono o prodot t i dalla st essa nazione oppure prodot t i da alt ri c he vengono dat i in c am bio di beni prodot t i in sovrapproduzione. Si part e quindi dal lavoro, c he c om e dic e Sm it h, è la font e della ric c hezza. La ric c hezza è il PI L (prodot t o int erno lordo), il flusso annuale di beni e servizi c he una nazione in un anno riesc e a realizzare. L --> WN. Si spost a l'enfasi sui beni c he abbiam o prodot t o e c onsum at o. Alla prim a dom anda: c os'è la nat ura della ric c hezza, Sm it h risponde dic endo c he la nat ura, l'essenza della ric c hezza si t rova nel lavoro, il quale annualm ent e produc e beni e servizi c he noi c onsum iam o sia diret t am ent e sia indiret t am ent e (c on l'im port azione). Una im plic azione di quest o ragionam ent o è c he quello c he noi im port iam o è ric c hezza per il nost ro paese, perc hé rappresent a un bene c he noi c onsum iam o e c he non avrem o m ai pot ut o avere perc hé non siam o in grado di produrlo m a siam o in grado di fare alt ri beni e in quest o m odo ot t eniam o risorse c he c i c onsent ono di c om prare quest i aggeggi. G ran part e delle c ose c he usiam o non sono fat t e in I t alia, m a sono sc am biat e c on il nost ro lavoro c he invec e realizza alt re c ose, c he sono ac quist at e da alt ri paesi. Sm it h quindi ribalt a c om plet am ent e la c onc ezione dei m erc ant ilist i, perc hé per loro le esport azioni port ano ric c hezza perc hé c onsent ono di ac quist are oro; invec e per Sm it h sono i beni im port at i c he rappresent ano la ric c hezza perc hé quest i c i c onsent ono di aum ent are un t ipo di beni c he noi norm alm ent e c onsum iam o. Dunque, le esport azioni servono per ac quisire risorse per c om prare beni c he o non siam o in grado di produrre, oppure li produc iam o c he però c ost erebbero di più. La vera ric c hezza è la possibilit à di usare il nost ro lavoro per im port are beni c he o non avrem m o m ai o, se li avessim o, c ost erebbero c osì t ant o c he non se li pot rebbe perm et t ere nessuno (sarebbero prodot t i a c ost i m olt o elevat i). A quel punt o è c onvenient e sc am biarli sul m erc at o int ernazionale laddove c i siano dei produt t ori c he sono in grado di produrre il bene a c ost o m inore. Q uest a è la rispost a alla prim a dom anda, c ioè c os'è la ric c hezza della nazione e da c osa è dat a. La t erra produc e ric c hezza m a non è l'unic a font e. La vera font e della ric c hezza non è né l'oro né la t erra. La font e della ric c hezza è il lavoro, il lavoro del nost ro paese c he produc e beni e servizi c he siam o in grado di c onsum are diret t am ent e o indiret t am ent e. La sec onda quest ione, quali sono le c ause di un aum ent o della ric c hezza della nazione? Perc hé la ric c hezza in I nghilt erra è più alt a di alt re nazioni? Part endo dall'idea di ric c hezza di Sm it h, alla c ui origine c 'è il lavoro um ano, c he produc e diret t am ent e o indiret t am ent e il flusso annuale dei beni di sussist enza, salario e di lusso c he annualm ent e c onsum iam o. M ETODO R EALI TI CO Con il m et odo realit ic o, Sm it h elabora t ut t a una serie di relazioni di c ausa- effet t o/c ausali c he hanno c om e ult im o obiet t ivo quello di c apire c osa può far aum ent are la ric c hezza della propria nazione. Si proc ede quindi c erc ando di c apire c osa influenza la ric c hezza e, andando a rit roso, qual è l'elem ent o fondam ent ale c he la fa aum ent are. Dat o c he alla base della ric c hezza c 'è il lavoro, essa dipende fondam ent alm ent e da due c ose: 1 . la produt t ivit à del lavoro: più il lavoro della nazione è produt t ivo, più sarà l'am m ont are di beni e servizi c he quest o lavoro riusc irà a realizzare, quindi m aggiore sarà la ric c hezza della nazione; un aum ent o della produt t ivit à del lavoro port a a un aum ent o della ric c hezza della nazione; un inc rem ent o del lavoro della popolazione produc e un inc rem ent o della ric c hezza della nazione. Com e fare per avere una c resc it a della ric c hezza? Si c erc a di rendere il lavoro sem pre più produt t ivo. La prim a relazione è dunque quella della produt t ivit à del lavoro: L WN ↑ Più il lavoro è produt t ivo, più riesc o a produrre in un anno beni di servizi; più sono produt t ivo, m aggiorm ent e riusc irò a produrre un num ero m aggiore di beni e servizi. 2 . I l sec ondo elem ent o c he st a diet ro al ragionam ent o è la differenza t ra due t ipologie di lavoro: lavoro produt t ivo e lavoro im produt t ivo. I l prim o produc e beni t angibili, c ioè il lavoro produt t ivo, quello dell'operaio, dell'agric olt ore, dell'art igiano, del pic c olo indust riale, del sart o, ec c . Q uest o è un lavoro produt t ivo, c ioè ore di lavoro dedic at e a produrre c ose, prodot t i t angibili. I l sec ondo invec e è dedic at o a produrre servizi, prodot t i int angibili (es. il prof universit ario, il m ilit are, il servo). I n una soc iet à, posso avere ad esem pio 1 0 0 0 lavorat ori, di c ui 5 0 0 produt t ivi e 5 0 0 im produt t ivi. I m m aginiam o c he, at t raverso una serie di provvedim ent i, si c am bia la proporzione da 7 0 0 a 3 0 0 , invest endo di più in lavorat ori produt t ivi e di m eno in quelli im produt t ivi e quindi t rasform ando i lavorat ori im produt t ivi in produt t ivi, aum ent a la ric c hezza della nazione. I m m aginiam o c he si c olpisc ono gli arist oc rat ic i, gli uom ini di c hiesa, i nobili e li si obbliga a t rasform are 2 0 0 servi in operai: si avrà un aum ent o di ric c hezza della nazione, un aum ent o di beni di sussist enza c he prim a non c 'erano perc hé i 2 0 0 servi fac evano lavoro im produt t ivo.
Questa è solo un’anteprima: 24 pagine mostrate su 121 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Valuta questo appunto: